Vai al contenuto
Incontri al Casale

Incontri al Casale

Associazione Scientifica Umanistica

  • Home
  • Storia
  • Filosofia
  • Contatti
  • Iscrizioni
  • Libri
  • CasaleRosamelia

Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato



29 maggio 2020 sgambatof

Posted in Pubblicazioni, Umanistiche

Navigazione articoli

Guagliò, vien’ ccà ! Ragazzo, vieni qua !
“Nonnità e vecchiaia” di Cecco Gambizzato

40 commenti a “Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato”

  1. mimmo campagnuolo ha detto:
    2 giugno 2020 alle 13:09

    una sola parola, sei un… MAESTRO!!!

    Rispondi
  2. Emilio Stanziale ha detto:
    2 giugno 2020 alle 17:42

    Grande come sempre

    Rispondi
  3. Vincenzo ha detto:
    2 giugno 2020 alle 18:11

    I tuoi versi sono più efficaci di un trattato di filosofia; disegnano la realtà, inducono alla riflessione ma con il sorriso bonario che rende la vita più gradevole

    Rispondi
  4. ANTONIO SANTORO ha detto:
    2 giugno 2020 alle 18:58

    Cecco sei sempre un grande !

    Rispondi
  5. Efisio Chessa ha detto:
    2 giugno 2020 alle 19:10

    You are the best of all per dirla come Muhammad Ali.

    Rispondi
  6. Mariangela Iaderosa ha detto:
    2 giugno 2020 alle 19:27

    Non ci sono parole per descrivere la tua professionalità e la tua umanità…un doppio concentrato! Semplicemente unico, insostituibile…-hai coimpreso e cerchi di far comprendere agli altri il senso della vita e della vera felicità

    Rispondi
  7. Nella e Mimmo Di Nunzio ha detto:
    2 giugno 2020 alle 20:09

    Franco carissimo,una lezione di saggezza!Un forte,lungo abbraccio a te e alla tua famiglia!

    Rispondi
    1. cosimo caporaso ha detto:
      2 giugno 2020 alle 20:36

      Messaggi universali, “Fondamentali”, Lezioni di vita, ancora più importanti nei tempi che stiamo vivendo, in cui più che mai c’è bisogno di punti di riferimento forti.
      Messaggi che hai cercato di trasmettere anche ai tuoi collaboratori, di cui mi onoro di aver fatto parte e di cui ti sono grato.
      Grazie.

      Rispondi
  8. cosimo caporaso ha detto:
    2 giugno 2020 alle 20:18

    Messaggi universali, “Fondamentali”, che assumono un significato ancora più importante proprio nel tempo che stiamo vivendo.
    Messaggi che hai cercato di trasmettere sempre anche ai tuoi collaboratori, di cui mi onoro di aver fatto parte e per i quali ti sarò sempre grato.
    Grazie.

    Rispondi
  9. Andrea Sacco ha detto:
    2 giugno 2020 alle 20:21

    Caro francesco tutto quello che racconti arriva al cuore
    Ho mandato il tuo video a due miei figli medici
    Ti abbraccio con affetto
    Andrea Sacco

    Rispondi
  10. Belfiore Anna ha detto:
    2 giugno 2020 alle 21:47

    Grande come sempre! e speriamo che ritorni ancora a parlarci della sua esperienza umana e professionale!

    Rispondi
  11. Angela Gattulli ha detto:
    3 giugno 2020 alle 7:06

    Grazie, professore di medicina e maestro di vita.
    Tanta saggezza in poche righe. Un onore e una grande fortuna fare tesoro dei suoi insegnamenti. A prestissimo. In attesa di altri incontri per accrescere la conoscenza medica e l’arte di vivere:lei sa come coniugare entrambe. Ad maiora…. Semper.

    Rispondi
  12. Gaetano ha detto:
    3 giugno 2020 alle 9:47

    Quando la vita ti mette in crisi, ascolta il pensiero di Franco, la sua saggezza, la sua ironia. Ti sentirai meglio.

    Rispondi
  13. Salvatore D'Antonio ha detto:
    3 giugno 2020 alle 15:32

    Caro Franco, non abbiamo lavorato insieme, ma ho avuto modo lo stesso di apprezzare la tua professionalità e, soprattutto, la tua umanità che hai sempre dimostrato come “pneUOMOlogo” . Negli anni ho avuto l’opportunità e la fortuna di vivere con te in giro per il mondo molti bei momenti commentati dalla tua saggezza, dalla tua ironia, arricchiti dalle tue poesie e te ne sono grato.
    Le tue performances oratorie rimarrano ineguagliabili e spero di poter assistere ancora a esibizioni che hanno sempre suscitato reazioni che sono solo paragonabinili alla fine delle esibizioni delle rockstar . Presto, come fanno i cantanti, farai finire la frase al pubblico nelle battute più a effetto (e se arriva la moglie sono….).
    Grazie di tutto, di quanto mi hai trasmesso, insegnato, grazie per la tua amicizia.
    Salvatore

    Rispondi
  14. Domenico Galasso ha detto:
    3 giugno 2020 alle 17:44

    Uomo dal profondo sentire.Doti umane non comuni.Sa cogliere gli aspetti reconditi dell’animo umano e trasferirli nel divenire della Vita, sapendo dare il giusto impulso, per meglio operare, e per trovare conforto difronte allo smarrimento, ritornando a far vibrare le corde dell’animo.

    Rispondi
  15. Pasquale Caldarola ha detto:
    4 giugno 2020 alle 6:50

    Caro Franco è un piacere ascoltare le tue pillole di saggezza, intrise di umanità , di onestà, di amore per la vita, di cultura e di etica. Le tue parole arricchiscono chi le ascolta.

    Rispondi
  16. Costa Raffaele ha detto:
    4 giugno 2020 alle 10:26

    Caro Prof… ancora un inseganamento dalle Sue parole…. E’ una fortuna preziosa averLa conosciuta e aver partecipato ai Suoi incontri

    Rispondi
  17. Nicola ha detto:
    4 giugno 2020 alle 11:08

    Ti ho seguito e studiato imparando molto e ricevendo stimoli utilissimi per i miei studi. Ma la tua amicizia, animata dalla filosofia napoletana e soprattutto dal calore umano e fraterno, mi rendono orgoglioso e felice per averti incontrato.

    Rispondi
  18. Peppino Nuzzo ha detto:
    4 giugno 2020 alle 20:44

    A S. Maria a Vico sei sempre stato un riferimento di cultura medica ed umana. Desidero ringraziarti pubblicamente per tutto quello che hai fatto per me e sono certo che continuerai a fare. Grazie di cuore

    Rispondi
  19. RDM ha detto:
    4 giugno 2020 alle 22:55

    Maestro di vita e cultura!! L’ho sempre ammirata e seguita seppur lontana………..con l’invidia “buona” per chi ha avuto l’onore di lavorare con lei. Un grande esempio e uno stimolo forte per vivere la medicina e il malato partendo dai FONDAMENTALI con lo sguardo a tutto l’insieme consapevoli del ruolo di medico dell’UOMO INTERO.
    GRAZIE al MAESTRO PROF SGAMBATO e al MITICO poeta e scrittore GAMBIZZATO che con le sue poesie e la sua filosofia di vita mantiene accesa la fiamma del ben pensare e del giusto operare stimolando a RIFLETTERE e MEDITARE.

    Rispondi
  20. Alessandro Ferretti ha detto:
    5 giugno 2020 alle 11:20

    Grazie Dottore per le riflessioni che ci regala; grande medico e grande uomo.
    Il suo affezionato “egatologo”

    Rispondi
  21. Luigi ha detto:
    6 giugno 2020 alle 6:56

    Caro dott al solito ci regali l’entusiasmo necessario per continuare con una ragione di vita …un abbracio

    Rispondi
  22. concetta staiano ha detto:
    10 giugno 2020 alle 9:59

    Grande Maestro di vita; grazie per averci trasmesso il Suo “sapere” trattando argomenti, anche se ostici, resi facilmente comprensibili grazie alle Sue capacità ed alla Sua volontà di insegnare ai più giovani. Spero di avere quanto prima il piacere di rivederLa. Un caro abbraccio

    Rispondi
  23. Gennaro Liccardi ha detto:
    10 giugno 2020 alle 12:47

    Grande Francesco, sei unico …….

    Rispondi
  24. Mario Lo Schiavo ha detto:
    10 giugno 2020 alle 18:03

    Caro Francesco è un po’ che non ci vediamo. Ripenso spesso a quei corsi in Canada molto interesanti, ma resi indimenticabili dalla tua presenza. Tengo strette le tue sagge citazioni sulla disciplina medica, ma soprattutto quelle riferite alla natura umana. Il tutto condito da un sano umorismo perchè dicevi che bisogna essere seri, ma non bisogna prendersi troppo sul serio. Sei rimasto fino in fondo un vero cristiano, anche quando dicesti al Padre Superiore che “l’ingraditudine umana è più grande della misericordia di Dio”. Conservo gelosamente i tuoi libri sull’equilibrio acido-base e sul cavo pleurico: ai reso semplici le cose più complicate della fisiologia.
    Non ho avuto la fortuna di vivere un percorso professionale e umano assieme a te, ma mi ritengo molto fortunato per averti conosciuto. Sei subito entrato nel mio cuore. Poi nella mia mente. Speriamo di rivederci presto. Un fortissimo abbraccio, Mario Lo Schiavo

    Rispondi
  25. Giovanni Barbera ha detto:
    12 giugno 2020 alle 20:42

    Franco carissimo, hai lasciato a tutti noi una profonda eredità morale che difficilmente il tempo potrà cancellare dalla memoria di chia ti ha stimato ed apprezzato come uomo di grandissima cultura e come medico e maestro di conoscenza e umanità indiscutibile. Ti conobbi tanti anni fa cominciando a frequentare gli “Incontri” da te mirabilmente ideati e organizzati, momenti di irripetibile ed inestimabile valore formativo, in cui ci si confrontava su temi di natura internistica e specialistica tra Colleghi e Maestri provenienti da tutte le parti del paese, da differenti realtà mediche e sanitarie, da esperienze a volte contrastanti ma mai opposte perchè, come ci hai insegnato, al centro di tutti ci sta “‘o malato!”. Al centro della tua come della mia esperienza umana e professionale ci sono entrambe le etiche: quella cristiana e quella ippocratica, mai in contrasto tra di loro, così come il tuo esempio ed i tuoi insegnamenti mi hanno sempre incoraggiato ad abbracciare! Grazie caro Franco!

    Rispondi
  26. Teresa ha detto:
    13 giugno 2020 alle 21:02

    Prof .lei è un grande maestro di vita ,ed un gran professionista

    Rispondi
  27. donato disalvo ha detto:
    14 giugno 2020 alle 23:04

    Caro Franco , ti ho incontrato un giorno in un ambulatorio medico. Sul Corriere Medico,giornale di altri tempi, c’era un trafiletto con questo titolo: L’equilibrio acidobase e idroelettrolitico (Ospedale Fatebenefratelli-Benevento). La prima reazione fu ” Chi è stu pazz’ ca organizza sti convegni?. Eri tu. Ho capito dopo il perchè. Solo tu , con la tua intelligenza, la tua umanità, il tuo rigore scientifico,potevi realizzare, cosi come hai fatto, ciò che tanti ” soloni” non erano riusciti a fare. Semplificare il sapere. Sei riuscito a coniugare sapere,saper fare e far sapere. Ci hai insegnato che l’uomo,ancor più l’uomo malato, è unico, indivisibile ,alla ricerca perenne del proprio equilibrio. Grazie per avermi accompagnato quotidianamente nella mia vita professionale e grazie anche per avermi fatto scoprire che esiste ….” la grammatica napoletana”.

    Rispondi
  28. Federica ha detto:
    19 giugno 2020 alle 15:40

    Sempre un piacere ascoltarti! Grazie!

    Rispondi
  29. luigi guardati ha detto:
    21 giugno 2020 alle 10:14

    grazie Prof sempre Prof con la P maiuscola!!!!!!

    Rispondi
  30. Luigi Anastasio ha detto:
    22 giugno 2020 alle 7:18

    Un grande uomo, un grande maestro, un grande medico, grazie per quanto ci hai regalato e continui a regalarci.

    Rispondi
  31. Francesco Nardin ha detto:
    22 giugno 2020 alle 12:08

    Un grande uomo di pensiero, un esempio da seguire. Queste sono le figure intellettuali che hanno fanno ricca di cultura la Medicina.

    Rispondi
  32. Salvatore Campanile ha detto:
    23 giugno 2020 alle 11:49

    L’unico Vero Maestro (non solo nel campo della Medicina Interna ma anche in quello delle Discipline Umanistiche) che ho avuto l’onore e la fortuna di incontrare.

    Rispondi
  33. Paolo DELLI CARRI ha detto:
    29 giugno 2020 alle 16:32

    Le tue disquisizioni sull’equilibrio acido base sono state il mio cavallo di battaglia nell’ambito della mia carriera nefrologica, ho incontrato tanti soloni esperti dell’ultima citochina ma che poi non erano in grado di correggere un’acidosi o un’alcalosi e ancora peggio le forme miste. Sì lo posso dire ad alta voce sei un Maestro di clinica e di umanità. È così che si fa il Medico. “Sei Unico” Buona vita Maestro

    Rispondi
  34. pierpaolo aurola ha detto:
    29 giugno 2020 alle 23:08

    grazie maestro .
    la parte che più mi è piaciuta di questo troppo breve video ?
    Il riferimento al Vangelo e ai 10 comandamenti . Valido anche per gli atei .

    Rispondi
  35. Mimmo DE LUCIA ha detto:
    8 luglio 2020 alle 19:20

    Carissimo Dottore, è da sempre che ti ammiro per la tua grande umanità e professionalità medica ma, soprattutto, per la straordinaria capacità di rendere semplici argomentazioni altrimenti complesse ai più, sia esse filosofiche o scientifiche che, peraltro, è tipica degli uomini di grande cultura.
    Aveva certo ragione L. Mies Van der Rohe: “Less is more”.
    Un vanto esserti amico e concittadino.
    Un abbraccio.

    Rispondi
  36. Idealica Farmacia ha detto:
    14 luglio 2020 alle 19:15

    Questo è un post incredibile, visito il vostro blog ogni giorno e
    condivido gli articoli interessanti anche con i miei follower su Facebook e
    la mia lista di e-mail. Vi prego di continuare a scrivere e a condividere le vostre idee.
    Grazie.

    Rispondi
  37. Michele ha detto:
    12 settembre 2020 alle 22:06

    È la prima volta che ascolto questo buon uomo. Per caso l’ho incontrato sulla spiaggia di Fondi e con semplicità mi ha raccontato una bella poesia. Ho ascoltato e visto con interesse questo video e mi sono accorto che è una persona speciale. Mi è molto piaciuto il consiglio che ha dato sul mettere in pratica i dieci comandamenti. Nella Bibbia c’è scritto: la legge del Signore è perfetta essa ristora l’anima. Mi dispiace di aver avuto poco tempo da passare con lui.

    Rispondi
  38. Roberto Nuzzo ha detto:
    16 gennaio 2021 alle 22:07

    Dottore, la medicina e la filosofia hanno un grande interprete :PROFESSORE Sgambato Francesco

    Rispondi
  39. Sergio Riso ha detto:
    2 ottobre 2021 alle 19:31

    Caro Collega, con il tuo stile elegante, la tua professionalità di clinico, i tuoi racconti e la tua poesia hai reso particolarmente piacevole la serata conviviale a Firenze. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ABC dell’Equilibrio Acido Base


ABC

Categorie

  • Convegni
  • Eventi
  • Novità
  • Poesie
  • Pubblicazioni
    • Scientifiche
    • Umanistiche
  • Recensioni

Commenti

  • antonio su “Nonnità e vecchiaia” di Cecco Gambizzato
  • Sergio Riso su Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato
  • Roberto Nuzzo su Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato
  • felice avella su A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato
  • GIUSEPPE LA BROCCA su A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato

Archivio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Newsletter

Inscrivetevi per ricevere le novità nella vostra Email!

Please wait
Powered by WordPress | Website by DxTechNet.com