Vai al contenuto
Incontri al Casale

Incontri al Casale

Associazione Scientifica Umanistica

  • Home
  • Storia
  • Filosofia
  • Contatti
  • Iscrizioni
  • Libri
  • CasaleRosamelia

“Incontri al casale” Appuntamenti Scientifico-Umanistici – 2018

10° Incontro – 7° Corso
29 Ottobre 2018, Lunedì

IN TEMA DI EQUILIBRIO ACIDO-BASE-
IDRO-ELETTROLITICO-OSMOLARE-VOLEMICO.
OLTRE IL METODO DI STEWART.

PER MEDICI, BIOLOGI, INFERMIERI, TECNICI DI LABORATORIO
(A PICCOLI GRUPPI – 30 partecipanti)
NON SONO PREVISTI CREDITI ECM

Questo 7° Corso intende essere più “avanzato” rispetto ai precedenti, fornendo un aggiornamento anche sul metodo di Stewart, utilizzato in alcuni ambienti intensivistici mediante un sistema computerizzato.
Tale metodo, ritenuto più “moderno”, rende solo ulteriormente complicata una materia di studio già abbastanza ostica grazie ad Hasselbalch, pertanto, dopo la estenuante battaglia, ormai vinta, contro la “famigerata” equazione di Hasselbalch con i suoi logaritmi, bisogna riprendere la tenzone contro la “impressionante” equazione di Stewart.
Si possono solo immaginare le reazioni di quei poveri studenti alle prese per la prima volta con lo studio del capitolo sull’equilibrio acido-base, qualora si dovessero confrontare anche con questa equazione di Stewart.
L’Equilibrio Acido-Base non è un tema ostico anche se i Medici vi si avvicinano con grandi difficoltà, determinate dalla errata impostazione, nell’approccio iniziale, durante la formazione giovanile con i logaritmi di Hasselbalch.

Questo Corso aiuta a familiarizzare con l’argomento in modo pratico, clinico, senza le sovrastrutture inutili, che lo hanno reso “odioso”, mentre questo tema merita di essere affrontato con padronanza culturale.
Il mantenimento degli idrogenioni nel range della normalità, infatti, costituisce uno degli elementi più importanti ai fini della conservazione della vita, tanto da far dire che l’equilibrio acido-base rappresenta “l’equilibrio degli equilibri”,
la cui conoscenza è indispensabile nella clinica medica pratica, specie nelle situazioni acute e critiche.
Gli aspetti pratici sono predominanti nel nostro Corso, come si può evincere dal tipo di argomenti previsti nel programma e dal numero ristretto di partecipanti, il che consente una maggiore possibilità di discussione ravvicinata su casi clinici reali. Anzi, oltre agli esempi concreti, presentati dal nostro gruppo, saranno molto graditi anche i casi clinici complessi, documentati, portati eventualmente in discussione dagli stessi partecipanti.
Chi partecipa ai nostri Corsi, infatti, viene con il piacere, non solo di apprendere, ma anche di trasmettere
le proprie esperienze e competenze già acquisite, nello spirito della “antica nobile collegialità”.

PROGRAMMA

Lunedì 29 Ottobre 2018
Moderatore – Tutor : Sgambato Francesco

Ore 08.30 Introduzione ai lavori: “I fondamentali” e oltre Stewart.

Ore 09.00 L’equilibrio acido-base, “umanizzato”, senza logaritmi,
finisce di essere un tema ostico. (Sgambato Francesco)

Ore 10.15 Emogasanalisi: un esame “salvavita” ( Caporaso Cosimo, Prozzo Sergio)

  • tecnica di prelievo, tecnica di esecuzione
  • come leggere ed interpretare i dati, come relazionare il referto
  • esempi clinico-pratici.
  • discussione interattiva

Ore 11.00 ’A tazzulella ’e cafè, all’aria aperta nell’aia

Ore 11.20 Acidosi e insufficienza respiratoria (Sgambato Francesco, Milano Luca)

Ore 12.10 Discussione interattiva

Ore 12.30 Alcalosi respiratoria (Tomaciello Francesco, Milano Luca)

Ore 13.10 Discussione interattiva

Ore 13.30 Colazione di lavoro all’aria aperta nell’ aia

Ore 14.45 Ossigenoterapia (Caporaso Cosimo, Sgambato Ester)

  • indicazioni, controindicazioni, dosi, durata, effetti collaterali
  • esempi clinico-pratici
  • discussione interattiva

Ore 15.30 Acidosi metabolica (Sgambato Francesco, Piscitelli Giovanni Leone)

  • principi clinico-pratici
  • razionale utilizzo dei Bicarbonati
  • discussione interattiva

Ore 16.15 ’A tazzulella ’e cafè, all’aria aperta nell’aia

Ore 16.30 Alcalosi metabolica (Pedicini Alfonso, Marino Nunzio)

  • principi clinico-pratici
    principi terapeutici pratici
    discussione interattiva

Ore 17.15 Analisi critica del metodo di Stewart e “scacco matto” al pH in 5 mosse
Conclusioni: “L’equilibrio acido-base non esiste..” (Sgambato Francesco)

  • Discussione interattiva

Ore 18.00 Chiusura dei lavori

———————————————————————

L’evento è rivolto a Max. N° 30 Medici, Biologi, Infermieri, Tecnici di laboratorio

Quota di iscrizione: € 150 (euro centocinquanta)

Per regolarizzare l’iscrizione seguire le istruzioni nella pagina “Iscrizioni”

Segreteria Organizzativa:
Associazione Scientifico-Umanistica “Incontri al Casale”

Dott. Luca Milano, Piscitelli Giovanni Leone, Sergio Prozzo, Ester Sgambato

Per altre informazioni inviare una email alla

ASSOCIAZIONE “INCONTRI AL CASALE”

e-mail: incontrialcasale@gmail.com OPPURE sgambatof@gmail.com

Tel. 328 449 11 55 // 0823 808566

Per raggiungerci seguire le indicazioni alla pagina “Contatti”

5 agosto 201819 ottobre 2018 sgambatof

Posted in Convegni, Eventi, Novità

Navigazione articoli

3° Salotto Culturale
Al sud strade inquinate da statue in bronzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ABC dell’Equilibrio Acido Base


ABC

Categorie

  • Convegni
  • Eventi
  • Novità
  • Poesie
  • Pubblicazioni
    • Scientifiche
    • Umanistiche
  • Recensioni

Commenti

  • antonio su “Nonnità e vecchiaia” di Cecco Gambizzato
  • Sergio Riso su Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato
  • Roberto Nuzzo su Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato
  • felice avella su A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato
  • GIUSEPPE LA BROCCA su A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato

Archivio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Newsletter

Inscrivetevi per ricevere le novità nella vostra Email!

Please wait
Powered by WordPress | Website by DxTechNet.com