Vai al contenuto
Incontri al Casale

Incontri al Casale

Associazione Scientifica Umanistica

  • Home
  • Storia
  • Filosofia
  • Contatti
  • Iscrizioni
  • Libri
  • CasaleRosamelia

A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato



13 ottobre 202013 ottobre 2020 sgambatof

Posted in Pubblicazioni, Umanistiche

Navigazione articoli

“Nonnità e vecchiaia” di Cecco Gambizzato
CORSO FADOI: “FLUIDO TERAPIA” – Maggio 2022 “I MESSAGGI DA PORTARE A CASA”

64 commenti a “A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato”

  1. Francesco Ventrella ha detto:
    14 ottobre 2020 alle 17:14

    Grande Franco. Sei unico

    Rispondi
  2. Efisio Chessa ha detto:
    14 ottobre 2020 alle 22:57

    Francesco sei un grande!!!!

    Rispondi
  3. Mina Manna ha detto:
    14 ottobre 2020 alle 23:16

    Grszie professore. Da lei c’è sempre da imparare anche ritornando al passato. Lei è un diversamente giovane… Cosi come i suoi insegnamenti. Pillole di saggezza da conservare e usare quando arrivano le emicranie dovute alla superficialità dell’umano sentire e vedere. Grazie. Maestra Mina Manna

    Rispondi
  4. Donato Disalvo ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 0:07

    Chi ’o putev’ fa si n’ Francesco
    Nu rial’ a Punta Ala assai special’ .
    Aret’ ce purtat’ e tu o’ ssai,
    Ca dop’ tant’ann’ e pare ier’
    Sul’ tu, alliev assai special’,
    C’è fatt’ arricurdà Neri Serner’

    Rispondi
  5. Giuseppe ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 0:19

    Ti riconoscerò sempre come maestro.
    E altrettanto sempre sarò felice di essere amico del mio maestro.

    Giuseppe Umana

    Rispondi
  6. Angela Gattulli ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 7:26

    Un grazie infinito,grandissimo prof Sgambato…… felice di fare parte della “sottopopolazione” geneticamente modificata…..
    ascoltarla è sempre un’occasione di riflessione e apprendimento…. confermo…. Lei è la mia rockstar preferita. AD maiora,sempre.

    Rispondi
  7. Angela Gattulli ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 7:31

    Un grazie infinito,carissimo prof Sgambato……
    Ascoltarla è sempre occasione di riflessione e apprendimento
    …..confermo…. è la mia rokstar preferita.
    ad maiora..semper!

    Rispondi
  8. mario maddaloni ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 7:33

    Semplicemente sublime.
    Quanta nostalgia per gli incontri tenuti negli anni.
    Erano sempre incontri “globali “, coinvolgenti, di alta didattica.
    Grazie sempre. Grazie del pensiero. Un abbraccio Mario Maddaloni

    Rispondi
  9. Filippo Alegiani ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 8:28

    Grazie Francesco per quello che fai e per il modo in cui lo fai !
    Filippo Alegiani

    Rispondi
  10. Elvio Covino ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 9:11

    Bellissima testimonianza di competenza professionale, di amicizia tra colleghi e di arguzia poetica

    Rispondi
  11. Alessandra Areni ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 9:20

    Grazie Prof. Sei sempre nel mio cuore e nella mia mente.

    Rispondi
  12. Paolo Zamparelli ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 10:44

    Caro Francesco,
    come al solito, con te, ci si arricchisce sempre. Complimenti!
    Paolo Zamparelli

    Rispondi
  13. ANTONIO AUSANIA ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 11:23

    SIMM O NUN SIMM CHELL CHE SIMM ?
    SIMM !
    PECCHE….
    SI NUN FOSSM CHELL CHE SIMM
    ADDVNTASSIM CHELL CHE NUNN ERM
    e…che non saremo MAI!

    Rispondi
  14. Michele ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 12:48

    Grazie mille per avermi fatto partecipe di questo momento della vostra vita. Dio vi benedica e vi usi per trasmettere un po’ di saggezza e conoscenza a chi sta’ intraprendendo questa missione, perché per me è una missione che Dio dona per il bene della sua creatura.

    Rispondi
  15. Giuliano Lo Pinto ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 17:44

    Come piastrina attivata e non ancora esausta apprezzo sempre la profondità delle tue argomentazioni che consentono di immaginare un futuro basato sul rapporto umano con le persone anche se arricchito dalla tecnologia sempre più avanzata. In questi tempi molto difficili ancor più occorre unire i nostri consigli professionali ad un rapporto umano sereno.
    Grazie.

    Rispondi
  16. Lia spani ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 18:14

    Non è sempre vero che con il tempo si migliora, tu sei stato, sei e sarai sempre GRANDISSIMO

    Rispondi
  17. cosimo caporaso ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 19:49

    Questa mi mancava e meno male che l’hai ripescata! Grande bella “lezione” di vita, che ha precorso quello che poi ha continuato ad essere il filo conduttore dei “tuoi” Seminari di Medicina Interna a Benevento e della tua carriera professionale. COMPLIMENTI.

    Rispondi
  18. Maurizio Alletto ha detto:
    15 ottobre 2020 alle 21:30

    Grazie Francesco per quello che ci hai insegnato e continui ad insegnarci, sei un maestro .

    Rispondi
  19. Salvatore D'Antonio ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 0:07

    Caro Francesco fa sempre piacere sentirti . Riesci a farci sorridere anche in questi momenti di depressione.
    Salvatore D’Antonio Pneumologo “apostata” della Medicina Interna

    Rispondi
  20. Rosmaria Iannaccone ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 0:23

    Grande Maestro! E grande lezione di vita e di comportamento….oggi più che mai il suo insegnamento è prezioso! Grazie!

    Rispondi
  21. Francesco Iodice ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 7:41

    Francesco Sgambato e’ ammirevole per la sua passione (confessata…) per la Medicina Interna e per il.modo non spocchioso con cui la presenta e ne didcute.
    Bravo, complimenti al…..diversamente giovane da……un ovviamente anziano.

    Rispondi
  22. Luciana Cuccuru ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 9:15

    Di 20 anni fa ma potrebbe essere di questi giorni…
    Grazie e complimenti Prof, uno degli ultimi cultori della Medicina Interna a tutto tondo

    Rispondi
  23. giusepp battaglia ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 10:10

    Onorato della fraterna amicizia di Franco, medico umanista e di cultura immensa

    Rispondi
  24. luigi ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 11:54

    Sono molti anni che Ti seguo essendo anche più anziano di Te e ancor prima di Punta Ala;ci hai sempre insegnato molto e con molta chiarezza espositiva e divertente eloquio.Te ne siamo tutti grati ammirati della Tue doti naturali e della tua preparazione. Continua ! Un abbraccio LUIGI MELINI da Modena

    Rispondi
  25. Andrea Sacco ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 11:58

    Bellissimo!!!

    Rispondi
  26. Andrea Pollastri ha detto:
    16 ottobre 2020 alle 17:46

    Caro dr Sgambato,
    Lei ha il Dono di cogliere l’essenza delle cose che contano e di saper trasmettere con grande maestria i frutti della Sua sapienza…
    E’ per me un onore l’averLa conosciuta personalmente (nel 2019 agli “Incontri al Casale”).
    Andrea Pollastri – UO Medicina Interna – Rovereto (TN)

    Rispondi
    1. antonio burgio ha detto:
      17 ottobre 2020 alle 8:53

      Carissimo Francesco, la tua visione olistica della medicina ma, soprattutto della vita, fanno di te un essere unico non “duplicabile”.
      Un abbraccio affettuoso…a presto!

      Rispondi
  27. antonio burgio ha detto:
    17 ottobre 2020 alle 8:47

    Carissimo Francesco, la tua visione olistica della medicina e soprattutto della vita, fanno di te un essere speciale difficilmente duplicabile.
    Un abbraccio affettuoso!

    Rispondi
  28. Domenico Merola ha detto:
    17 ottobre 2020 alle 20:28

    É un vero documento della “Storia della Medicina Interna”.
    Grazie per la condivisione.
    Mimmo e Claudia Merola

    Rispondi
  29. LORENZO PIOMBO ha detto:
    18 ottobre 2020 alle 5:39

    Grazie infinite Franco, per questa freschezza straordinaria di visione della medicina, della salute, della persona e della vita, dove soma, psiche e anima sono unica rosa che profuma e luce. Un caro abbraccio. Lorenzo Piombo

    Rispondi
  30. Walter Ferritto ha detto:
    18 ottobre 2020 alle 8:01

    Maestro di cultura e di vita.
    Complimenti

    Rispondi
  31. Rosario Brischetto ha detto:
    18 ottobre 2020 alle 10:23

    Complimenti. Condivido in pieno il tuo pensiero sulla Medicina Interna.

    Rispondi
  32. LUIGI DE LUCA ha detto:
    18 ottobre 2020 alle 13:19

    CLONARTI PER LE NUOVE GENERAZIONI.
    UN GRANDE ABBRACCIO,FRANCESCO
    luigi de luca

    Rispondi
    1. Gaetano Ferraro ha detto:
      18 ottobre 2020 alle 14:29

      Mi unisco ai giudizi dei tuoi amici e colleghi, tutti veri, sentiti e meritevoli.
      Dove ci sono le vette ci sono anche le colline, tu sei tra le prime.
      Complimenti, ad maiora !

      Rispondi
  33. Girolamo Adiletta ha detto:
    18 ottobre 2020 alle 18:01

    Grazie prof.
    Imprevedibile, originale, profondo, all’avanguardia sempre, in ogni incontro una ventata d’allegria e di sapienza coinvolgente.

    Rispondi
  34. Martina Manai ha detto:
    18 ottobre 2020 alle 18:56

    Sempre un piacere e un onore poterLa ascoltare. Grazie!

    Rispondi
  35. Giovanni Puglisi ha detto:
    18 ottobre 2020 alle 22:31

    Unus dies hominum eruditorum plus patet, quam imperiti longissima aetas.

    Inchiniamoci all’eclettico

    Rispondi
  36. Alberto ha detto:
    19 ottobre 2020 alle 7:56

    Io sono uno di quelli che ha partecipato a tutti dico tutti i seminari di Punta Ala e penso che Francesco abbia con il suo intervento centrato il succo di questa iniziativa coraggiosa che il prof Neri Serneri aveva ideato . Grazie ancora una volta Francesco !!!!!

    Rispondi
  37. PASQUALE GRIMALDI ha detto:
    19 ottobre 2020 alle 10:53

    Sei grandioso! Pasquale Grimaldi

    Rispondi
  38. Alberto ha detto:
    19 ottobre 2020 alle 15:58

    Grazie dei bei ricordi ed un grande complimento a te per la tua perenne simpatia ed ironia
    Alberto

    Rispondi
  39. Tino ha detto:
    19 ottobre 2020 alle 17:01

    Caro Franco, è un onore e un piacere ascoltarti, trasmetti concetti importanti con semplicità e ironia,
    tienimi sempre aggiornato, grazie Maestro, mi sento un alunno privilegiato, alla prossima “lezione”
    un abbraccio con immenso affetto e stima , saluti tino

    Rispondi
  40. Annamaria Cascella ha detto:
    19 ottobre 2020 alle 17:27

    Grazie mille professore, per tutti i suoi insegnamenti professionali, ma soprattutto umani

    Rispondi
  41. Bruno Alterini ha detto:
    19 ottobre 2020 alle 20:02

    Caro Francesco, vorrei dire ad alta voce che io c’ero in quella sala, non so se più con rammarico, per il tempo che passa o con prevalente gioia per i ricordi che mi hai riportato alla mente. Di sicuro rivedere quei momenti e il tuo intervento è stato molto emozionante, questo perché a Punta Ala oltre ad imparare si vivevano momenti coinvolgenti sul piano professionale ed umano come si vivono in una scuola dove si impara e si cresce.
    Grazie veramente dal profondo del cuore per aver riportato alla luce questo cimelio di saggezza e di insegnamento
    Saluti
    Bruno da Firenze

    Rispondi
  42. Rosario Ippolito ha detto:
    19 ottobre 2020 alle 23:09

    Un grazie al grande Maestro di vita e di cultura. La visione olistica della medicina, purtroppo, sta venendo meno

    Ciao Rosario Ippolito

    Rispondi
  43. Rosario ha detto:
    20 ottobre 2020 alle 10:46

    Buongiorno Dottore, intanto grazie, grazie, grazie per avermi fatto partecipe di questo video-documento, pur non essendo un’addetto ai lavori. L’ho trovato interessante sotto il profilo didattico della materia, se una cosa è complicata riesce a farla diventare semplice e in particolare umano e aggiungo che l’umorismo che si avverte nell’ascoltare la Sua relazione non è altro che il frutto dei sacrifici per questa professione, aggiungo che un pizzico di sano umorismo è il sale per ogni tipo di comunicazione verso le persone. Un caro saluto.
    Rosario.
    🙋‍♂️👍

    Rispondi
  44. andrea bribani ha detto:
    20 ottobre 2020 alle 11:45

    grazie professore per la sua instacabile passione e per gli insegnamenti, di medicina e umani, che lei continua ad offrirci e che ci danno la spinta per andare avanti in medicina interna…nonostante tutto

    Rispondi
  45. Camilla ha detto:
    20 ottobre 2020 alle 13:04

    Intelletto fine, poliedricità, arguzia, competenza, cultura, passione ma soprattutto Umanitá.
    Grandissimo mattatore….
    E, come vi dico sempre , caro Dr. Sgambato, …. “Ait campá cient’anni😉”

    Rispondi
  46. Anna Ciancio ha detto:
    20 ottobre 2020 alle 15:37

    Da “Punta Ala” a “Nonnità e vecchiaia”, un viaggio affascinante tra realtà , saggezza ironia…
    Il trascinante affabulatore non poteva essere che il Dott. Francesco Sgambato, unico nel coniugare con fantasia ed intelligenza la varietà della parola, nelle sue sfaccettature linguistiche,con l’impegno professionale, la scienza, la profonda sensibilità umanistica ed umana.

    Rispondi
  47. Maurizio Menichetti ha detto:
    21 ottobre 2020 alle 16:26

    Grazie…di tutto.Con affetto e stima dalla Romagna

    Rispondi
  48. Maria Antonietta Montesano ha detto:
    21 ottobre 2020 alle 19:51

    Grande intrattenitore anche nella presentazione di seri argomenti.Incantano la sua vivacità e l’elegante ironia. Ho seguito molti “incontri al fatebenefratelli “e qualche serata al casale con il gruppo della Dante Alighieri di Benevento.È sempre un piacere ascoltarlo e le sue lunghe poesie in dialetto napoletano sono imperdibili.Grazie per aver condiviso questa chicca.

    Rispondi
  49. Mariangela Iaderosa ha detto:
    21 ottobre 2020 alle 23:40

    Carissimo
    Sei mitico, unico, maestro di professione e di vita…
    Per tutti noi un punto di riferimento insostituibile!
    Viva il nostro grande Dottore e viva la Medicina interna com’è declinata e vissuta da te!

    Rispondi
  50. Giancarlo Antonucci ha detto:
    22 ottobre 2020 alle 8:58

    Grazie carissimo per aver ripercorso le nostre vite dandogli significato valore e soprattutto un sorriso

    Rispondi
  51. Luigi ha detto:
    24 ottobre 2020 alle 15:06

    Grandissimo dott. Sgambato : sapere, conoscenza, scienza, etica e sana ironia napoletana! Grazie!

    Rispondi
  52. Luigi ha detto:
    24 ottobre 2020 alle 18:12

    Grazieee

    Rispondi
  53. Angelo Mercieri ha detto:
    25 ottobre 2020 alle 22:23

    Caro Francesco
    Ci siamo conosciuti a Parma ormai tanti anni fa, quando ti sei avvicinato a me e ad un mio collega proponendo le tue idee. Ti faccio i miei personali complimenti per il tuo prezioso contributo. Sei una persona speciale.
    Angelo Mercieri

    Rispondi
  54. Carlo Alberto Acernese ha detto:
    26 ottobre 2020 alle 5:15

    Ascolto con piacere le tue lesioni e dissertazioni, in questi giorni di ulteriore “disordine” nel nostro ambiente medico ricordare questi concetti mi ha fatto veramente piacere!
    ….grazie!

    Rispondi
  55. Mass ha detto:
    26 ottobre 2020 alle 8:35

    Grazie Prof,
    ricordo bene una conferenza all’Università di Sassari, magnifica per contenuti e condotta con stile impareggiabile!

    Rispondi
  56. Carmen Mercurio ha detto:
    26 ottobre 2020 alle 9:07

    Lei è un genio di semplicità, umiltà, grandezza.il ns Totò

    Rispondi
  57. Claudio Norbiato ha detto:
    26 ottobre 2020 alle 18:05

    Grazie per aver aggiunto questa “chicca vintage” ai tanti insegnamenti e bei ricordi che ho accumulato negli anni

    Rispondi
  58. luigi guardati ha detto:
    27 ottobre 2020 alle 21:01

    grazie Professore. Veramente preziosi i Suoi insegnamenti

    Rispondi
  59. Samuela ferrante ha detto:
    28 ottobre 2020 alle 16:11

    Dott.Sgambato la Sua genialità travestita da ironia e colorata di quel lato istrionico che la contraddistingue, fa di lei un riferimento importante nella vita è nella professione anche infermieristica dato che sono infermiera… ascoltarla in questo momento storico mi insegna a sdrammatizzare con scientificità E con saggezza…grazie mille! Samuela Ferrante

    Rispondi
  60. Alfonso Pedicini ha detto:
    1 novembre 2020 alle 21:21

    Oltre al piacere di risentire giuste riflessioni e simpatiche “aggregazioni piastriniche” mi sono tornati in mente bei ricordi. Grazie.

    Rispondi
  61. GIUSEPPE LA BROCCA ha detto:
    5 novembre 2020 alle 7:03

    Meravigliosa perla di medicina e vita… e quanto è attuale!
    Prof. un immenso grazie …di esistere.

    Rispondi
  62. felice avella ha detto:
    28 dicembre 2020 alle 19:06

    carissimo ti ringrazio sempre per lo stimolo, fondamentale, che mi hai inculcato allo studio dell’Equilibrio idro-elettrolitico e dell’EGA. sempre riconoscente. infine posso dire “c’ero a Punta Ala”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ABC dell’Equilibrio Acido Base


ABC

Categorie

  • Convegni
  • Eventi
  • Novità
  • Poesie
  • Pubblicazioni
    • Scientifiche
    • Umanistiche
  • Recensioni

Commenti

  • antonio su “Nonnità e vecchiaia” di Cecco Gambizzato
  • Sergio Riso su Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato
  • Roberto Nuzzo su Il BUON RICORDO autore Cecco Gambizzato
  • felice avella su A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato
  • GIUSEPPE LA BROCCA su A Punta Ala e i Bivii della Medicina di Francesco Sgambato

Archivio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Newsletter

Inscrivetevi per ricevere le novità nella vostra Email!

Please wait
Powered by WordPress | Website by DxTechNet.com