Vai al contenuto
Incontri al Casale

Incontri al Casale

Associazione Scientifica Umanistica

  • Home
  • Storia
  • Filosofia
  • Contatti
  • Iscrizioni
  • Libri
  • CasaleRosamelia

Categoria: Poesie

E OGNUNO E’ TRAPEZISTA !

DA “I QUIZ UNIVERSALI”

E OGNUNO E’ TRAPEZISTA !

Chesta vita comm’ è fatta ?
Nun se riesce mai a capì !
Ogni juorno te ricatta:
“Nun fa’ ’o fesso: puo’ murì!”.

E ognuno è trapezista,
sempe appiso a’ propria fune,
nun se schianta ’ncopp’ ’a pista
sulamente….. p’ ’a furtuna.

E si fai salti mortali,
pecchè vuo’ pruva’ l’ebbrezza,
tutto riesce naturale
finchè ’a sotto ce stà ’a rezza;

ma si manca ’a protezione
che te dà ’sta sicurezza,
basta sulo ’a distrazione
pe’ cade’ ’a chell’altezza;

e allora guardi ’nCielo,
cu ’nu sforzo sovrumano
e te salvi pe’ ’nu pelo
si affierri chella mano.

E puo’ continua’ ’a pazzia’
fino a che nun vaje ’nfunno,
dondolando ’a ccà e ’a llà,
sorvolanno chistu munno

e guardann’ chi è caduto,
chi s’è appena sfracellato,
o, magari, s’è salvato
ma è rimasto ‘nu struppiato,

pure si faje ’e capriole,
trascinato int’ ’o volteggio,
nun ce servono ’e parole:

“Va bbuono accussì……..

                                                                       …..Signore, non peggio!”

Gambizzato, Marzo 2007

26 marzo 2007 sgambatof

Posted in Poesie, Umanistiche commento a E OGNUNO E’ TRAPEZISTA !

La camorra

’A camorra
(o mafia, o ’ndrangheta)

’A camorra è ’na cultura
che fiorisce ’nmiezo ’a gente
e se sente cchiù sicura
si se fa cchiù prepotente;

e se spann’ chiano chiano,
cu nu metodo sornione,
comme ’a pioggia fina fina
addeventa ’n’ acquazzone,

perciò tiene appriparato
’e sacchett’ int’ ’o portone,
ah si no, riest’ allagato
quann’ arriva l’alluvione.

E accussì chesta cultura,
mentre inquina ogni coscienza,
cresce comm’ ’a spazzatura
senza limiti ‘e decenza

e saglienn’ … ’o scalone
d’ ’a carriera ’e cammurrista,
se realizza ’a negazione
d’ ’o messaggio ’e Gesù Cristo.

E se credono ’e pazzià,
ma ’e pistole fanno ’o vero,
e accussì vanno a ’follà
’e campetti a ’o cimitero.

Mafia, ’ndrangheta e camorra,
’a matrice è sempe ’a stess’,
pecchè ’o sanghe a fiumi scorre
’nmiezo a ’sta maniata ’e fess’,

che po’ fanno ’n’ esistenza
cu ’na vita media bassa
e nun vedono ’a semenza
quann’ cresce e se fa grossa;

‘e ’o danno procurato
pe’ se stesso e p’ ’a famiglia,
resta comm’ appiccicato
pure a chi era ’nu figlio:

’a camorra è ’na jattura,
che te frena ogni progresso,
e procura ’na sventura
pure pe’ chi vene appriesso.

Ma ’o pericolo cchiù gruosso
è che chesta infezione
trase pure dint’ a l’uosso
e fino all’urdemo neurone,

e ’o paese è devastato
’a ’sta grave epidemia
che colpisce ’o disperato,
’a nobiltà e ’a borghesia.

E si pure int’ ’o ’spidale
cresce chesta mala pianta,
nun ce basta ’o militare
e nemmeno sulo ’nu Santo,

ccà ce serve ’o Pataterno
ch’addà fa’ piazza pulita
pe’ ’e mannà tutt’ all’ Inferno
senza indulto pe’ l’uscita.

Gambizzato, Novembre 2006

26 maggio 2006 sgambatof

Posted in Poesie, Umanistiche commento a La camorra

’O patto c’ ’o Pataterno

DA “I QUIZ UNIVERSALI”

’O PATTO C’ ’O PATATERNO

Ma, ’o Signore esiste o no?
Vola ’ncielo o sta pe’ terra?
Ce perdona sempe o no?
Porta ’a pace o cerca ’a guerra?

Tene ’nmano nu bastone
quann’ aspetta ’a fore ’a tomba?
cu ’na barba ’e nu barbone
e ’na voce che (con voce tonante) rimbomba?

O ce accoglie cu dolcezza?
ce fa pure nu sorriso
e ce dice; (con voce dolce) “Ueh, ’a bellezza!
benvenuto in Paradiso!”

Io me sonno tutt’ ’a scena,
cu S. Pietro a fianco a fianco,
che Le dice areto ’a schiena:
(con voce in sordina) “Sta arrivanno pure Franco!”.

(Il Signore, con voce tonante)   “Finalmente!… Quando passa?
Già mi stavo a preoccupà”.
(S. Pietro, con voce giustificante)   “Ma ’a mugliera nun ’o lassa
pe’ mannarlo…. all’aldiquà;

e s’ ’o stregne forte, forte”.
(voce femminile implorante)   “Nun me po’ lassa’ ccà sola,
e, si chesta add’esse’ ’a sorte,
voglio di’ quacche parola:

“Neh, Signo’, Te voglio bene,
nun puo’ farme stu dispietto,
tanto ’o core nun ’o tene,
si tu ’o cerchi dint’ ’o pietto.

Chillo, ’o core, a me m’ha dato,
pecchè sulo a me… vvò bene,
chillo, a me… m’ha cunsegnato
e mò, isso… m’appartene.

Si t’’o puorte ’nParaviso,
senza core,…. è nu misfatto,
Te conviene ’e fa’ buon viso
si Tu accietti chistu patto:

io t’’o porto,… pure ’o core,
che, ’o saje, nun t’appartiene,
si Tu sciglie bona l’ ora,
pe’ ce fa’ murì’….assieme.

T’ ’o cunsegno, tutto ’o core,
si stasera me prommetti,
che ce fai murì’ d’Ammore,
abbracciati, stritti – stritti;

e si ce puorti ’nParaviso,
cu ’na mano dint’ ’a mano,
e a S. Pietro dai l’avviso:
(con voce tonante)   “Nun ’e fa’ durmì’ luntano !”.

Cecco Gambizzato, Dic 2002

Morale della favola:

“Dio esiste !.
Non sappiamo ancora se ha la barba di un barbone
o se porta in mano un bastone,
ma ora sappiamo che ha la voce tuonante.

Egli fa di tutto per apparire burbero e severo,
ma è molto buono e ci perdona sempre,
perché Dio è Amore
e, in fondo,
è Lui
che ha insegnato a tutti
che è l’Amore a trionfare sempre.”

                       Cecco Gambizzato, Dic 2002

26 maggio 200211 marzo 2019 sgambatof

Posted in Poesie, Umanistiche commento a ’O patto c’ ’o Pataterno

Il poeta

 IL POETA

Com’ è vero
che ogni uomo
è un mistero
e, geloso,
il privato tutela,
ma……,
se scrive poesie,
.….si rivela;

e inseguendo
l’anima nuda,
senza veli,
asseconda la voglia
di esternare
i propri pensieri,
senza freni,
e nei versi…..
..…si spoglia

e temendo
del volgo la gogna,
talora
ahimè,
si vergogna,
ma……
l’ anelito indomito
vince
e la forza interior
lo convince:

“certo è meglio
lasciar qualche traccia,
non è giusto
che l’animo taccia,
se…, sensibile,
osserva la vita
e ne gusta….
la gamma infinita;

sempre meglio,….
anche solo un assaggio,
ma che lasci
colori e sapori,
emozioni fugaci
e dolori,
riflessioni vivaci
ed amori,

lungo il corso
del nostro viaggio,
sempre breve,
ma pur sempre
un omaggio;

che sarà…..
anche pieno di affanni,
di illusioni,
di gioie sfrenate,
di speranze,
di pianti e risate,
di altari
per nascite e lutti,
matrimoni
o sogni distrutti,

da affrontar’,
con un po’ di coraggio,
e fidando
che, in fondo, ……
è un passaggio”.

Gambizzato, Ottobre 2002

26 maggio 2002 sgambatof

Posted in Poesie, Umanistiche commento a Il poeta

Riconoscenza

’A RICONOSCENZA

Pure si le tagli ’o pietto
e le cagn’ tutto ’o core,
nun te n’ aspetta’ rispetto,
spera sulo ca nun more.

Si ’o ventricolo ’mpazzisce
e se ne và in fibrillazione,
che ne sanno? Chi ’o capisce
si t’ha fai dint’ ’o cazone?

Si ’o malato s’è shockato
e già stava pronta ’a Morte,
quann’ ’a fine s’è salvato:
tutt’ ’o merito è d’ ’a sorte.

Si se spegne ’o lumicino
pecchè ’a vita è nata corta,
nun è colpa d’ ’o destino
che teneva areto ’a porta;

“chella ’a colpa è d’ ’o duttore,
che sicuro s’è sbagliato,
se ci stava ’o Professore,
certo, mò, s’era salvato”.

Tutto chello ca tu fai
’n’ è servuto proprio a niente,
“nun ha’ fatto mai assaje”
chesto penza sempe ’a gente.

Che vuo’ fa’? Chisto è ’o mestiere!
Ce l’avimmo già ’mparato,
nun guastammece ’e pensier’,
faticammo….. p’ ’o Malato.

Gambizzato, 2001

26 maggio 2001 sgambatof

Posted in Poesie, Umanistiche commento a Riconoscenza

Navigazione articoli

Articoli seguenti

L’ABC dell’Equilibrio Acido Base


ABC

Categorie

  • Convegni
  • Eventi
  • Novità
  • Poesie
  • Pubblicazioni
    • Scientifiche
    • Umanistiche
  • Recensioni
  • Senza categoria

Commenti

  • Argia Spacagna su I ‘fondamentali’ dell’equilibrio acido-base ‘umanizzato’ senza gli inutili logaritmi. Parte prima
  • SGAMBATO FRANCESCO su I ‘fondamentali’ dell’equilibrio acido-base ‘umanizzato’ senza gli inutili logaritmi. Parte prima
  • Alessandro Ferretti su I ‘fondamentali’ dell’equilibrio acido-base ‘umanizzato’ senza gli inutili logaritmi. Parte prima
  • SGAMBATO FRANCESCO su IL MISTERO DELL’ “AMMORE” – La diagnosi differenziale aggiornata
  • clemente bernardo su IL MISTERO DELL’ “AMMORE” – La diagnosi differenziale aggiornata

Archivio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
Powered by WordPress | Website by DxTechNet.com